MANUTENZIONE
Per manutenzione ordinaria come ulteriore competenza dell’Ente, si intendono i lavori di sfalcio, e di espurgo se necessario, dell’intera rete di canali in gestione al Consorzio. Ulteriore servizio riguarda poi gli interventi sul sistema di manufatti utili a consentire la giusta ripartizione dei flussi di piena ed irrigui, i lavori di miglioria sugli impianti di sollevamento idrovori ed irrigui.
Inoltre, il Consorzio si occupa del ripristino spondali con ripresa delle frane e alla pulizia del fondo dei canali quando necessario.
Lavori in corso
Il comprensorio del consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta presenta un assetto idraulico variamente articolato e risultante da un’attività svoltasi attraverso più fasi differenziate nel tempo, in forma progressiva e graduale, con interventi sia pubblici che privati.
Accordi di programma
In aprile 2022 il Consorzio di Bonifica ha sottoscritto una Convenzione con Viacqua SpA e con l’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario, per una collaborazione nella gestione e manutenzione delle Sorgenti del Bacchiglione. L’accordo ha durata fino al 31/12/2036.
A giugno 2022 si è concluso il Progetto LIFE BeWARE “Better Water-management for Advancing Resilient-communities in Europe” cofinanziato dalla Comunità Europea, al quale il Consorzio ha partecipato in qualità di beneficiario associato assieme al Comune di Santorso (capofila), Comune di Marano Vicentino, Dipartimento TESAF dell’Università di Padova, l’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario (Veneto Agricoltura) e ALDA (European Association for Local Democracy). Il progetto ha portato alla realizzazione nell’area dell’Alto Vicentino di un importante intervento: un microbacino di invaso ad uso plurimo nell’area agricola di Giavenale di Schio.
Con Viacqua S.p.A. ed in collaborazione con ACEGAS-APS, il Consorzio ha avviato un nuovo accordo per la ricarica artificiale della falda acquifera con l’utilizzo dei pozzi di infiltrazione e di trincee drenanti realizzate, con i finanziamenti della Provincia di Vicenza o nell’ambito del Progetto LIFE AQUOR, nei comuni di Sarcedo, Montecchio Precalcino e Cornedo Vicentino.
Programma di manutenzione delle opere pubbliche di bonifica e di irrigazione
Per gestire meglio le manutenzioni della rete di bonifica e irrigazione, il territorio consortile è suddiviso in Unità Territoriali Omogenee (UTO), in applicazione al nuovo piano di classifica con DGR 1150 del 19/09/2023.
Abbiamo quindi 5 UTO per la bonifica (UTO A Lessinia, UTO B Sinistra Adige, UTO C Agno Retrone, UTO D Pianura Berica, UTO E Pedemontana) e 7 UTO per l’irrigazione di cui 4 non attrezzata e 3 attrezzata. (UTO A Lessinia non attrezzata, UTO B Sinistra Adige non attrezzata, UTO C Agno Retrone non attrezzata, UTO D Pianura Berica non attrezzata, UTO F Lessinia attrezzata, UTO G Agno Berica attrezzata, UTO H Pedemontana attrezzata).
Interventi di manutenzione ordinaria area sinistra Adige
I lavori di sfalcio delle sponde e del fondo dei canali vengono effettuati una o due volte all’anno; in situazioni particolari il numero di sfalci può arrivare a tre o quattro nel corso dello stesso anno a seconda dell’andamento stagionale.
Il parco macchine dell’area operativa di San Bonifacio è costituto da mezzi anche innovativi in grado di soddisfare buona parte delle manutenzioni con proprio personale, il resto viene effettuato con l’ausilio di imprese agricole, in particolar modo nel periodo maggio-novembre.
Gli interventi sono sempre più frequenti a causa delle maggiori portate defluenti e dei livelli idrometrici elevati per lunghi periodi, a causa dei cambiamenti climatici in corso.
Nelle tabelle sono riportate per ogni U.T.O. i corsi d’acqua di appartenenza, la loro estensione, il numero di sfalci programmato per l’anno 2024 e lo sviluppo totale dei tratti interessati dagli interventi. Nonostante i numerosi lavori di sfalcio ed espurgo sulla rete idraulica, per l’anno 2024 sono previsti ulteriori interventi di ripresa frane.
Interventi incrementativi area sinistra Adige
Sono previsti i rifacimenti di alcuni manufatti di bonifica e di irrigazione, la sistemazione di paratoie e l’adeguamento di alcuni impianti idrovori ed irrigui.
Interventi di manutenzione ordinaria area destra Astico
Come per l’area ovest, anche nell’area manutentiva est viene data priorità alle operazioni ordinarie di sfalcio ed espurgo, sia con l’utilizzo di proprio personale, che con il supporto di imprese agricole esterne.
Nonostante i numerosi interventi di attività di sfalcio ed espurgo sulla rete idraulica, per l’anno 2023 sono previsti ulteriori lavori di manutenzione di ripresa frane opportunamente elencati nel piano.
Interventi incrementativi area destra Astico
Tra i vari interventi, è prevista la costruzione e il rifacimento di alcuni manufatti di bonifica e di irrigazione, la posa di nuove paratoie, la sistemazione di alcuni impianti idrovori ed irrigui e l’adeguamento dei sistemi di telecontrollo.
Si rimanda al link della Sezione Amministrazione Trasparente per la consultazione dell’attività di programmazione svolta dal Consorzio.






